
Riferimento: Art. N9
Il Distintivo Val Tagliamento Battaglione Alpini d'Arresto è un simbolo straordinario che incarna la storia e il coraggio delle truppe alpine. Realizzato in metallo smaltato, questo distintivo è un emblema ricco di significati e dettagli che raccontano le gesta eroiche del Battaglione Alpini d'Arresto Val Tagliamento.
Il Distintivo Val Tagliamento Battaglione Alpini d'Arresto non è solo un ornamento, ma un vero e proprio emblema di coraggio e tradizione. Le tre baionette stilizzate rappresentano la prontezza al combattimento e la forza delle truppe alpine, mentre la piccozza e la corda simboleggiano le abilità alpinistiche e l'unità del battaglione. Ogni dettaglio del distintivo racconta una storia di dedizione e impegno, rendendolo un pezzo di grande valore per chiunque lo possieda.
Il design del distintivo è ricco di simboli potenti. La montagna innevata al tramonto rappresenta le sfide superate dalle truppe alpine, mentre l'Amariana sullo sfondo, alla confluenza del fiume Fella con il Tagliamento, aggiunge un tocco di connessione territoriale. Questo distintivo è un omaggio alle operazioni e alle missioni svolte in ambienti montani impegnativi, rendendolo un simbolo di eccellenza militare e montana.
Il Distintivo Val Tagliamento Battaglione Alpini d'Arresto è un prodotto esclusivo con disponibilità limitata. La sua alta richiesta lo rende un pezzo ambito da collezionisti e appassionati di storia militare. Non perdere l'opportunità di possedere un emblema che rappresenta il coraggio e la tradizione delle truppe alpine.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Distintivo in metallo smaltato del Battaglioni Alpini d'Arresto Val Tagliamento.
Il distintivo raffigura tre baionette ed una piccozza legate assieme con tre giri di corda da roccia la cui estremità termina in un chiodo da roccia piantato sotto la vetta di una montagna innevata al tramonto, l'Amariana che fa da sfondo e che si trova alla confluenza del fiume Fella con il Tagliamento.
Le baionette sono quelle del fucile mod. 91 stilizzate.
Dimensioni distintivo alpini Val Tagliamento: cm. 2,4 L x 3,2 cm H
Il Distintivo in metallo smaltato del Battaglione Alpini d'Arresto Val Tagliamento è un emblema ricco di simboli, che racconta la storia di un'unità alpina coraggiosa e risoluta. Affronteremo il significato di ogni dettaglio, rendendo omaggio all'impegno e alla dedizione di queste truppe alpine.
Il distintivo presenta tre baionette stilizzate, che rappresentano la forza e la prontezza al combattimento dei soldati alpini. La scelta di raffigurare le baionette del fucile mod. 91 simboleggia la tradizione e l'esperienza delle truppe, il cui coraggio è stato testato attraverso generazioni.
Legate assieme con tre giri di corda da roccia, la piccozza e la corda simboleggiano le abilità alpinistiche e l'unità delle truppe. Questi elementi narrano storie di scalate ardite e di coraggio nel superare le sfide montane, rendendo omaggio alle competenze tecniche e alla solidarietà che caratterizzano il Battaglione Alpini d'Arresto Val Tagliamento.
La montagna innevata al tramonto è un'immagine potente che suggerisce l'arduo cammino attraverso gli elementi. L'Amariana che fa da sfondo, alla confluenza del fiume Fella con il Tagliamento, aggiunge un tocco di locale e connesso territoriale al distintivo. Questa scelta visiva racconta delle operazioni e delle missioni svolte in ambienti montani impegnativi.
Il Distintivo del Battaglioni Alpini d'Arresto Val Tagliamento è più di un semplice ornamento; è un simbolo di eccellenza militare e montana. Rappresenta il coraggio, la forza e la solidarietà delle truppe alpine che hanno affrontato con determinazione le sfide dei terreni difficili. Indossare questo distintivo è un onore che sottolinea il prestigio e l'eredità di un'unità di élite.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. N9
Riferimento: Art. 2341
Riferimento: Art. 3251
Riferimento: Dist. A/321.01
Riferimento: Art. 2104
Riferimento: Art. 3240
Riferimento: Art. 3247
Riferimento: Art. 3450
Riferimento: Art. 1707
Riferimento: Art. 3253
Riferimento: Art. 1498
Riferimento: Art. 3248
Riferimento: Art. 3431
Riferimento: Art. 3245
Riferimento: Dist. A/749.431
Riferimento: Art. 3501
Riferimento: Art. 122
Riferimento: Art. 0739
Riferimento: Art. SPA/5
Riferimento: Art. NP/7214
Riferimento: Art. C/1098
Riferimento: Art. SRE/5
Riferimento: Art. 1746
Riferimento: Art. 2672
Riferimento: Art. 3224
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Art. 3239
Riferimento: Art. 3242
Riferimento: Art. 3245
Riferimento: Art. 3247
Riferimento: Art. 3248
check_circle
check_circle