- Nuovo

La Divisione Alpina Monterosa è una delle unità militari alpine più celebri nella storia delle forze armate italiane, nota per il suo ruolo significativo durante periodi di conflitto e per il legame stretto con la tradizione montana italiana. Fondata durante la Seconda Guerra Mondiale, la Divisione Monterosa faceva parte delle truppe alpine italiane che operavano in condizioni ambientali difficili, tra cui le montagne innevate delle Alpi. La Divisione fu costituita sotto il comando della Repubblica Sociale Italiana (RSI) nel 1943, con l’intento di rafforzare il settore difensivo e organizzativo delle truppe alpine.
Conosciuta per il suo addestramento intensivo in ambienti montuosi e per la resistenza alle condizioni estreme, la Divisione Monterosa si distinse per le operazioni condotte tra le Alpi e altre zone strategiche durante la guerra. Dopo la fine del conflitto, la memoria della Divisione Monterosa rimase viva nel mondo militare e tra gli appassionati di storia militare, diventando un simbolo di coraggio, resistenza e devozione alla patria.
Il Distintivo in Metallo Argentato Brunito della 4^ Divisione Alpina Monterosa è un emblema ricco di significati, dedicato a chi desidera mantenere viva la memoria storica della Divisione. Questo distintivo rappresenta non solo un oggetto da collezione, ma anche un simbolo di appartenenza e di rispetto per la tradizione militare italiana. Di seguito, analizziamo le principali caratteristiche tecniche e i dettagli distintivi che lo rendono unico nel suo genere.
Il distintivo ha una forma rettangolare, misura 32 mm di larghezza e 46 mm di altezza. È realizzato in metallo argentato brunito, il che gli conferisce una finitura elegante e resistente al tempo. La scelta dell’argento brunito non è casuale: rappresenta infatti la robustezza e la durevolezza, valori fondamentali che caratterizzano le unità alpine.
Sulla parte anteriore del distintivo, troviamo l’immagine di tre penne alpine con nappine colorate in verde, bianco e rosso, un chiaro richiamo alla bandiera italiana e all’identità nazionale. Questo simbolismo trasmette un forte senso di patriottismo, sottolineando il legame profondo tra la Divisione Monterosa e l’Italia. Ogni penna rappresenta inoltre il soldato alpino, il cui coraggio e dedizione sono stati fondamentali per il successo delle operazioni montane.
Nella parte inferiore del distintivo, è inciso il nome della Divisione Alpina “MONTEROSA”, mentre in alto a destra è riportato il numero 4, il numero ordinativo della Divisione Alpina Monterosa. Questo numero ha una storia particolare: inizialmente, il numero assegnato alla Divisione era l’1, ma a seguito di una revisione, venne deciso di assegnare il numero 4, con il distintivo numero 1 prodotto in un solo esemplare e mai distribuito ufficialmente. Questo dettaglio aggiunge un tocco di unicità e autenticità storica al distintivo.
Il metallo argentato brunito utilizzato per questo distintivo è appositamente selezionato per la sua resistenza e il suo aspetto estetico. La finitura brunita dona al distintivo un carattere antico e vissuto, evocando l’asprezza delle montagne e la durezza delle condizioni che i soldati della Monterosa hanno dovuto affrontare. Questa lavorazione artigianale garantisce una qualità duratura, rendendo il distintivo un elemento resistente, perfetto per essere indossato o collezionato.
Le dimensioni del distintivo, 32 mm di larghezza e 46 mm di altezza, sono ideali per essere portate sul petto o su un cappello, tipico dell’equipaggiamento alpino. Questa dimensione non solo rende il distintivo facilmente visibile, ma ne facilita anche il posizionamento su divise o abiti militari senza risultare ingombrante.
Acquistare il distintivo della 4^ Divisione Alpina Monterosa significa portare con sé un pezzo di storia italiana. Su Tutto Militare, ogni distintivo è selezionato con cura per assicurare autenticità, qualità e rispetto della tradizione. Che tu sia un collezionista di articoli militari, un appassionato di storia o un militare in cerca di un simbolo del passato, questo distintivo rappresenta un’aggiunta significativa alla tua collezione.
Scopri il Distintivo della 4^ Divisione Alpina Monterosa su Tutto Militare e porta con te un simbolo di eroismo e dedizione alla patria. Non lasciarti sfuggire l’occasione di possedere questo pezzo unico che racchiude il valore e il sacrificio delle truppe alpine. Ordina oggi stesso su Tutto Militare e rendi omaggio alla storica Divisione Monterosa.
Quali sono le dimensioni del distintivo ?
Il distintivo misura 32 mm di larghezza e 46 mm di altezza.
Di che materiale è fatto il distintivo?
È realizzato in metallo argentato brunito, un materiale durevole e resistente che conferisce al distintivo un aspetto elegante e professionale.
Che significato ha il numero 4 sul distintivo ?
Il numero 4 rappresenta il numero ordinativo della Divisione Alpina Monterosa. In origine, era previsto il numero 1, ma questo venne prodotto in un solo esemplare e mai distribuito, sostituito dal numero 4.
È possibile utilizzare il distintivo come accessorio per l’uniforme ?
Sì, il distintivo è stato progettato per essere indossato su uniformi e cappelli alpini militari, ma è anche un pezzo ideale per collezionisti.
Posso acquistare il distintivo online ?
Sì, su Tutto Militare puoi acquistare il distintivo in pochi semplici passi.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1707
Riferimento: Art. 3450
Riferimento: Dist. A/4154.714
Riferimento: Art. 2104
Riferimento: Art. 1463
Riferimento: Dist. A/321.01
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Art. 1972
Riferimento: Art. 3245
Riferimento: Art. 3247
Riferimento: Art. 3249
Riferimento: Art. 3138
Riferimento: Art. 3330
Riferimento: Art. 3254
Riferimento: Art. 2341
Riferimento: Dist.A/11.328
Riferimento: Art. CA/6214
Riferimento: Art. CA/519
Riferimento: Art. 0739
Riferimento: Art. SPA/5
Riferimento: Art. C/1098
Riferimento: Art. 3224
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Art. 3241
Riferimento: Art. 3243
Riferimento: Art. 3244
Riferimento: Art. 3247
Riferimento: Art. 3248
Riferimento: Art. 3249
Riferimento: Art. 3250
Riferimento: Art. 3252
Riferimento: Art. 3253
Riferimento: Art. 3254
check_circle
check_circle