- Nuovo

Distintivo gommato ufficiale del GIS - Gruppo di Intervento Speciale Carabinieri, con velcro posteriore. Lo scudetto raffigura la granata dell’Arma sopra un gladio, un paracadute e due ali spiegate, simboli di forza, precisione e rapidità d’azione. Realizzato in gomma resistente con dettagli ad alta definizione, è riservato al personale dell’Arma o ai collezionisti autorizzati. Diametro 7 cm. Conforme alle normative, garantisce durabilità e professionalità. Vendita soggetta a verifica documentale.
Il Gruppo di Intervento Speciale (GIS) dell’Arma dei Carabinieri nasce nel 1978, in un periodo storico in cui l’Italia era segnata da gravi minacce terroristiche interne ed esterne. Ispirato ai reparti d'élite internazionali, come il GSG 9 tedesco e il SAS britannico, il GIS viene fondato con lo scopo di fronteggiare situazioni di crisi ad alto rischio: sequestri, terrorismo, sabotaggi, operazioni speciali in ambito urbano e non convenzionale.
La direzione del primo nucleo operativo venne affidata a un leggendario ufficiale noto con il nome di battaglia “Comandante Alpha”, figura iconica e ancora oggi simbolo di eccellenza nelle operazioni coperte dell'Arma. Sotto il suo comando, il GIS ha svolto missioni estremamente riservate in Italia e all’estero, dimostrando livelli d’efficacia e preparazione tra i più alti al mondo.
Oggi, il GIS è considerato tra i migliori corpi speciali a livello europeo. Operando sotto l’egida del Comando Generale dell’Arma, è inquadrato come unità di pronto impiego per:
Operazioni anti-terrorismo
Liberazione ostaggi
Azioni ad alta intensità in ambienti ostili (urban warfare, imbarchi navali, ambienti chiusi)
Supporto a operazioni NATO o ONU
Interventi in scenari di guerra ibrida e asimmetrica
Il GIS lavora in stretta collaborazione con altri reparti d'élite italiani (come i NOCS e il 9° Reggimento Col Moschin), ma mantiene un'identità operativa propria, fondata su addestramento costante, riservatezza assoluta e massima rapidità d’ingaggio.
Il Patch gommato del GIS Carabinieri rappresenta in modo sintetico ed efficace l’essenza del reparto. Lo stemma è costituito da una composizione grafica estremamente evocativa, su fondo nero lucido, che richiama l’ambito operativo “covert” e la discrezione tipica delle unità speciali.
Granata fiammeggiante dorata: simbolo storico dell’Arma dei Carabinieri, richiama l'onore, il coraggio e la difesa dell’ordine pubblico. È posizionata in alto, a guidare la composizione come emblema identitario.
Gladio: spada corta di derivazione romana, posizionata al centro. Simboleggia l’efficienza, la disciplina e l’intervento diretto e letale.
Paracadute stilizzato: elemento distintivo dell’addestramento aviolanciato, sottolinea la capacità del reparto di intervenire in qualsiasi scenario con infiltrazione aerea.
Ali spiegate: associate alla velocità, alla libertà di movimento e alla capacità di raggiungere l’obiettivo con precisione chirurgica.
Questi simboli integrati richiamano valori profondi: dedizione, professionalità, capacità d’intervento silenzioso ma decisivo.
Polimero PVC ad alta densità, resistente a usura, abrasione, umidità e temperature estreme
Gomma sagomata 3D, con rilievi definiti e contorni netti
Colorazione ocra sabbia a contrasto con il fondo nero, per un effetto tattico sobrio ma riconoscibile
Trattamento superficiale anti-sbiadimento, durevole nel tempo
Diametro: 7 cm tondi
Spessore medio: circa 4 mm, ideale per resistere a pressioni senza deformarsi
Velcro posteriore cucito, compatibile con uniformi operative, gilet tattici, softshell e tasche con sistema patch loop
Fissaggio saldo anche in condizioni dinamiche (infiltrazioni, combattimento ravvicinato, esercitazioni tattiche)
Prodotto realizzato secondo standard qualitativi militari
Conforme alle normative italiane e internazionali sulla vendita di articoli militari distintivi
Ideato per uso professionale da parte di personale autorizzato, non destinato ad impiego ludico o estetico fuori contesto.
Il Patch gommato GIS rappresenta un distintivo operativo riservato, non un semplice gadget commerciale. La sua vendita è subordinata a verifiche documentali, per tutelare l'integrità dell’Arma dei Carabinieri e prevenire un uso improprio da parte di soggetti non autorizzati.
Per effettuare l'acquisto, è obbligatorio fornire prova del servizio attivo nell'Arma dei Carabinieri. Sono accettati come validi i seguenti documenti:
Copia fronte/retro del tesserino di servizio
Attestazione di servizio rilasciata dal Comando di appartenenza
I documenti devono essere caricati tramite il form “Contatti” disponibile in alto a destra sul sito www.tuttomilitare.it, oppure allegati in risposta alla email di verifica post-registrazione.
A tutela della riservatezza e della tracciabilità, si consiglia – ove possibile – di indicare la sede del Comando di appartenenza come luogo di spedizione.
Il nostro team eseguirà i controlli necessari e, in caso di esito positivo, abiliterà l’account all’acquisto. L'utente riceverà conferma via email.
👉 Crea ora il tuo account riservato da questo link di registrazione
Anche i collezionisti in possesso di licenza prefettizia ex art. 28 T.U.L.P.S. possono acquistare il Patch Gommato GIS.
Inviare copia della licenza in corso di validità
Utilizzare il modulo contatti.
Verificare i requisiti specifici sul nostro blog ufficiale
📘 Leggi la nostra guida completa:
Guida all’acquisto di articoli militari riservati – Licenza prefettizia ex art. 28 TULPS
Tutto Militare è una realtà italiana specializzata nella fornitura di articoli tecnici, onorificenze e accessori per il personale delle Forze Armate, Forze di Polizia e corpi operativi. Acquistare da noi significa scegliere:
Prodotti originali e professionali, non repliche da mercato generico
Spedizione rapida e tracciabile in tutta Italia
Supporto clienti dedicato, anche su articoli a vendita riservata
Pagamenti sicuri e massima riservatezza nei processi di gestione dati
Siamo un punto di riferimento per chi opera quotidianamente al servizio della sicurezza, così come per collezionisti consapevoli.
🔴 Sei un operatore dell’Arma in cerca di un articolo autentico e conforme ?
🔴 Sei un collezionista autorizzato alla detenzione di articoli identificativi militari ?
👉 Registrati ora, segui la procedura di verifica e acquista il tuo Patch Gommato GIS con la certezza di avere un prodotto ufficiale, duraturo, simbolicamente potente e legalmente conforme.
Il Patch Gommato GIS Carabinieri viene realizzato attraverso un processo industriale di stampaggio a caldo multistrato su base in gomma PVC ad alta densità. Questo metodo garantisce:
Rilievi tridimensionali netti anche nei dettagli più minuti (ad esempio nelle ali o nel paracadute)
Durata meccanica e cromatica superiore rispetto a patch ricamati o serigrafati
Impermeabilità assoluta, anche in condizioni di immersione, pioggia o umidità estrema
Flessibilità controllata, che evita rotture pur mantenendo rigidità sufficiente per l'uso operativo
Strato superficiale: gomma gommata opaca con effetto antiriflesso (importante in contesto tattico)
Strato intermedio: base termoplastica per dare spessore e compattezza
Strato posteriore: velcro cucito industrialmente con bordatura sigillata a macchina
Ogni patch è sottoposto a controllo qualità singolo e imballato per conservarne l'integrità nel trasporto e stoccaggio.
Il panorama delle patch militari speciali italiane include altri reparti d’élite, ciascuno con simbologie e materiali differenti. Confrontiamo brevemente il Patch GIS con altri distintivi:
Reparto | Materiale predominante | Simboli chiave | Colorazione | Utilizzo operativo |
---|---|---|---|---|
GIS Carabinieri | Gomma PVC | Granata, gladio, paracadute, ali | Nero/ocra | CQB, antiterrorismo |
NOCS Polizia di Stato | Ricamo o gomma | Aquila, daga | Blu/Nero/Argento | Ostaggi, antiterrorismo |
Col Moschin EI | PVC o ricamo | Fiamma, elmo romano | Verde/Nero | SOF, incursioni |
COMSUBIN Marina | Ricamo tessuto | Tridente, elmo | Blu/Grigio | Operazioni navali |
Il GIS si distingue per una simbologia più sintetica e iconografica, orientata alla rappresentazione del potere d’intervento e dell’autonomia operativa in ogni contesto.
L'utilizzo del patch è soggetto a disposizioni gerarchiche e deve avvenire:
Su softshell o gilet tattici dotati di superficie a velcro (solitamente sul lato cuore o spalla)
Su giacche operative dotate di velcri identificativi
In alcuni casi, su borse tattiche, elmetti o copri-spalle
Non è previsto l’uso su uniforme ordinaria o di rappresentanza, salvo indicazioni operative specifiche.
⚠️ L’utilizzo improprio, in ambiti pubblici non autorizzati, può costituire violazione della normativa sull’abuso di segni distintivi militari (art. 498 c.p.).
📌 Il GIS è tra i pochi reparti europei autorizzati a operare in ambienti civili con armi automatiche in tempo di pace, nel rispetto di protocolli d’intervento anti-terrorismo.
📌 Il simbolo del gladio è comune a molte unità speciali nel mondo, ma solo il GIS lo unisce al paracadute e alle ali per rappresentare anche l’infiltrazione aerea e l’efficienza operativa.
📌 Il fondatore noto come “Comandante Alpha” è ancora attivo come formatore e consulente in ambito sicurezza, e il suo nome è tenuto riservato per motivi di sicurezza personale.
📌 I patch in gomma sono preferiti in ambito operativo per la loro silenziosità e capacità di non riflettere luce in visione notturna.
📌 Il contrasto cromatico ocra/nero è stato scelto per visibilità a corto raggio, ma mimetismo efficace a lunga distanza.
👉 Acquista ora il Patch Gommato GIS Carabinieri solo se sei un operatore autorizzato o un collezionista con licenza. La qualità, l’autenticità e il rispetto normativo sono garantiti da Tutto Militare, lo shop online di riferimento per chi cerca articoli seri, tecnici e professionali.
🔗 Registrati e completa la tua procedura di verifica per accedere alla vendita riservata.
Chi può acquistare il patch GIS ?
Solo personale in servizio dell’Arma dei Carabinieri o collezionisti con licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Il patch è conforme agli standard ufficiali ?
Sì, è realizzato in gomma tecnica 3D, con dimensioni, materiali e finiture compatibili con l’uso operativo.
È possibile personalizzarlo ?
No, per ragioni di conformità e riservatezza, il patch non è personalizzabile.
Posso farlo spedire al mio Comando ?
Sì, è una modalità raccomandata1 per la spedizione di articoli riservati.
Quanto dura la verifica documentale ?
In genere entro poche ore lavorative dalla ricezione completa dei documenti.
Posso acquistarlo se sono un appassionato ma non ho licenza?
No, la vendita è vietata a soggetti privi di titolo autorizzativo.
Ci sono altre patch operative disponibili ?
Sì, consulta la nostra sezione dedicata ai patch militari riservati.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 0017
Riferimento: Art. 0054
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. GNT/95240
Riferimento: Art. C/BS 99
Riferimento: Art. RCC/602
Riferimento: Art. RCC/3014
Riferimento: Art. RCC/66
Riferimento: Art. NF/199
Riferimento: Art. 1126
Riferimento: Art. FRCC/94714
Riferimento: Art. 1129
Riferimento: Art. 1687
Riferimento: Dist. CC/845
Riferimento: Art. 1973
Riferimento: Art. 2138
Riferimento: Art. 2232
Riferimento: Art. 2520 A
Riferimento: Art. 2619
Riferimento: Art. BCC/QS-051
Riferimento: Art. 2683
Riferimento: Art. 2689
Riferimento: Art. 2694
Riferimento: Art. 3094
Riferimento: Art. 3182
Riferimento: Art. 3368
Riferimento: Art. 3446
Riferimento: Art. 3507
Distintivo gommato ufficiale del GIS - Gruppo di Intervento Speciale Carabinieri, con velcro posteriore. Lo scudetto raffigura la granata dell’Arma sopra un gladio, un paracadute e due ali spiegate, simboli di forza, precisione e rapidità d’azione. Realizzato in gomma resistente con dettagli ad alta definizione, è riservato al personale dell’Arma o ai collezionisti autorizzati. Diametro 7 cm. Conforme alle normative, garantisce durabilità e professionalità. Vendita soggetta a verifica documentale.
check_circle
check_circle