Riferimento: Art. 1047
La Croce di Anzianità Servizio 25 Anni è un'onorificenza altamente rispettata, conferita agli Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate Italiane che hanno prestato un servizio ininterrotto e fedele per un quarto di secolo. Questo distintivo simbolo di dedizione rappresenta non solo il tempo trascorso nelle file delle forze armate, ma anche il profondo impegno, l'onore e la fedeltà verso la Repubblica Italiana. In questo spazio analizzeremo i dettagli di questa croce, il suo simbolismo, la storia e il processo di acquisto, offrendo una panoramica completa per chi desidera aggiungere questo riconoscimento alla propria collezione o semplicemente conoscere meglio la sua importanza.
La Croce di Anzianità Servizio 25 Anni è un'onorificenza distintiva, che si distingue per il suo design elegante e significativo. È composta da una croce ottagona dorata, simbolo di grandezza e prestigio, al cui centro si trova un tondo con il monogramma "RI", acronimo di Repubblica Italiana, che ne accentua il valore nazionale.
Sul retro della croce è riportato, in caratteri romani lapidari, il numero "25", indicante gli anni di servizio continuato. Questo numero rappresenta il lungo cammino percorso dal destinatario, un viaggio che riflette sacrificio, professionalità e lealtà alle istituzioni italiane.
Il nastro che accompagna la croce è formato da tre strisce verticali di colore verde, bianco e verde. Questi colori non sono scelti a caso:
La Croce di Anzianità Servizio 25 Anni non è solo un ornamento militare; è il risultato di un lungo e onorevole servizio nelle Forze Armate Italiane. Istituita come forma di riconoscimento per i militari che hanno servito per un periodo significativo, questa croce testimonia la dedizione costante e il contributo di chi ha difeso il paese con coraggio e integrità.
L'idea di conferire onorificenze per la lunga durata di servizio è radicata nelle tradizioni militari di molte nazioni, e l'Italia non fa eccezione. La Croce di Anzianità per i 25 anni di servizio viene assegnata agli Ufficiali e Sottufficiali come simbolo tangibile della loro carriera di successo. Ogni volta che un militare riceve questa onorificenza, viene riconosciuto non solo il tempo trascorso in servizio, ma anche la qualità e l'importanza del contributo offerto alla nazione.
La concessione della Croce di Anzianità Servizio 25 Anni avviene attraverso un rigoroso processo di valutazione. Solo coloro che hanno dimostrato una condotta esemplare e un impegno ininterrotto possono riceverla. Una volta concessa, diventa parte dell’uniforme militare ufficiale e rappresenta, ad ogni apparizione pubblica, la lunga e onorevole carriera di chi la indossa.
Nel corso della storia, la Croce di Anzianità è stata associata al concetto di lealtà e fedeltà. Portare questa onorificenza significa appartenere a un'élite di uomini e donne che hanno dato un contributo inestimabile alla sicurezza e alla stabilità del paese. È, in effetti, un simbolo di riconoscenza collettiva verso chi ha scelto di dedicare la propria vita alla difesa della Repubblica Italiana.
Se stai cercando di acquistare la Croce di Anzianità Servizio 25 Anni, il nostro sito, Tutto Militare, è il punto di riferimento ideale per ottenere questo importante simbolo di riconoscimento.
La croce è disponibile in due varianti di dimensioni:
Ogni croce è realizzata con la massima attenzione ai dettagli, assicurando che il design distintivo e l'importanza simbolica siano preservati in ogni pezzo. L'artigianato accurato garantisce che questo distintivo militare rispecchi la professionalità e il prestigio che rappresenta.
Acquistare la Croce di Anzianità Servizio 25 Anni su Tutto Militare è semplice. Basta selezionare la variante desiderata e completare il processo di acquisto attraverso il nostro sistema di e-commerce sicuro. Offriamo una spedizione rapida e tracciata, garantendo che il tuo acquisto arrivi in condizioni perfette.
Per i militari che hanno servito per oltre due decenni, la Croce di Anzianità Servizio 25 Anni è un'icona tangibile della loro dedizione. Questo riconoscimento rappresenta il lungo percorso di sacrificio, servizio e lealtà verso il proprio paese, ed è un distintivo d'onore che verrà indossato con orgoglio per tutta la vita.
Indossare questa Croce di Anzianità Servizio significa portare con sé non solo un simbolo di successo personale, ma anche un ricordo costante delle sfide e vittorie affrontate durante i 25 anni di servizio nelle Forze Armate Italiane. Che sia durante una cerimonia ufficiale o come tributo quotidiano alla propria carriera, la Croce di Anzianità ricorda sempre il legame tra il militare e la patria.
Qual è il significato della Croce di Anzianità Servizio 25 Anni ?
Chi può ricevere la Croce di Anzianità Servizio 25 Anni ?
La croce può essere acquistata online ?
Quali sono le dimensioni disponibili della croce ?
La croce è un ornamento ufficiale dell'uniforme militare ?
La Croce di Anzianità Servizio 25 Anni è molto più di un semplice riconoscimento militare. È un simbolo di fedeltà, sacrificio e servizio incondizionato verso la patria. Acquista ora la tua Croce di Anzianità Servizio 25 Anni su Tutto Militare e rendi omaggio al percorso straordinario di chi ha dedicato la propria vita alla difesa della Repubblica Italiana.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1047
Riferimento: Art. 341.4.66
Riferimento: Art. MD/90221
Riferimento: Art. 1609
Riferimento: Art. 1065
Riferimento: Art. MD/2046
Riferimento: Art. 801.47
Riferimento: Art. 1046
Riferimento: Art. MED/750
Riferimento: Art. 2068
Riferimento: Art. MD/2241755
Riferimento: Art. MD/708
Riferimento: Art. 2889
Riferimento: Art. 621.701212
Riferimento: Art. 2118
Riferimento: Art. MD/75.742.746
Riferimento: Art. 355
Riferimento: Art. 809
Riferimento: Art. MD/3402
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. 8435
check_circle
check_circle