- Nuovo

Il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima celebra l’eccellenza e le capacità uniche di una delle unità militari più specializzate d’Italia. Questo distintivo raffigura simboli emblematici: ancora, pugnale e ali, che rappresentano la forza, la determinazione e l’abilità nel superare ostacoli e affrontare operazioni complesse. Con un design curato nei dettagli e velcro posteriore per un’applicazione semplice, il patch è perfetto per completare uniformi o arricchire collezioni di articoli militari autentici. Realizzato con materiali di alta qualità, è un omaggio all’orgoglio e alla tradizione del Reggimento Lagunari.
Il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima rappresenta un simbolo distintivo e carico di significato per una delle unità anfibie più rinomate dell’Esercito Italiano. Realizzato con materiali di alta qualità, questo patch incarna valori quali determinazione, competenza e tradizione. I suoi dettagli grafici — l’ancora, il pugnale, le ali e la rosa dei venti — non sono semplici decorazioni, ma veri e propri emblemi del ruolo unico ricoperto dal Plotone Recon all’interno del Reggimento Lagunari. Questo patch, grazie alla sua robustezza e al velcro posteriore, è concepito per essere facilmente applicato su uniformi, equipaggiamento tattico o giacche militari, mantenendo sempre intatta la propria estetica.
Il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima si distingue per un design curato nei dettagli, carico di simbolismi che riflettono le capacità e la missione del reparto. Ogni elemento grafico è stato studiato per rappresentare un aspetto peculiare dell’identità operativa e storica dell’unità:
L’ancora e il fucile:
Al centro del patch spiccano l’ancora e il fucile incrociati, simbolo universale della fanteria di marina e anfibia. L’ancora richiama il legame indissolubile con l’ambiente marittimo, mentre il fucile rappresenta la prontezza operativa e la capacità di affrontare minacce tanto in ambiente acquatico quanto terrestre. Questo binomio sintetizza la versatilità dell’unità Recon, sempre pronta ad affrontare e superare sfide in scenari operativi complessi.
Il pugnale sguainato:
Un chiaro richiamo ai reparti d’assalto, il pugnale simboleggia l’approccio silenzioso e risoluto che caratterizza le operazioni di ricognizione avanzata. Esso incarna la preparazione fisica, mentale e tecnica che gli operatori Recon devono possedere per condurre missioni di infiltrazione e neutralizzazione di ostacoli in modo efficace e discreto.
Le ali spiegate:
Le ali non rappresentano solo una capacità simbolica, ma alludono direttamente all’abilità di sfruttare la terza dimensione per le infiltrazioni e i recuperi. Che si tratti di un aviolancio, di un’infiltrazione aerea o di un’estrazione rapida, queste ali sono un tributo alle competenze che distinguono gli operatori Recon dagli altri reparti. Il colore bianco richiama anche la seta dei paracadute, sottolineando l’eccellenza nelle operazioni aviotrasportate.
La rosa dei venti:
Questo simbolo, noto universalmente come riferimento per gli esploratori, raffigura l’abilità del Plotone Recon di orientarsi e muoversi in qualsiasi ambiente operativo. La rosa dei venti rappresenta la capacità di adattamento, la precisione nella navigazione e la consapevolezza del contesto operativo, indispensabili per condurre ricognizioni in luoghi spesso ostili o sconosciuti.
Ogni dettaglio del patch è stato concepito per raccontare una storia, per trasmettere un senso di appartenenza e per evidenziare le straordinarie capacità operative del Plotone Recon.
Il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima non è solo un simbolo, ma anche un prodotto di alta qualità progettato per durare nel tempo. Le sue specifiche tecniche lo rendono una scelta eccellente per chi desidera un distintivo che resista all’usura e mantenga un aspetto impeccabile in ogni situazione:
Materiali di alta qualità:
Realizzato con tessuti robusti e cuciture rinforzate, il patch è concepito per resistere a condizioni operative difficili. La combinazione di materiali durevoli garantisce che il design rimanga integro anche dopo un uso prolungato.
Dimensioni ottimali:
Il patch misura 6,5 cm di larghezza e 8,5 cm di lunghezza. Questa dimensione è ideale per essere applicata su uniformi, zaini tattici o equipaggiamento senza risultare ingombrante. Il formato compatto ma visibile lo rende facilmente riconoscibile, senza compromettere la praticità dell’abbigliamento.
Velcro posteriore:
Un aspetto distintivo di questo patch è la presenza del velcro posteriore. Questo sistema di fissaggio consente di applicarlo o rimuoverlo rapidamente, facilitando l’adattamento a diverse configurazioni operative. Inoltre, il velcro è di tipo industriale, garantendo un ancoraggio sicuro anche durante le attività più intense.
Resistenza agli agenti atmosferici:
Il patch è progettato per mantenere i colori e la struttura anche se esposto a sole, pioggia o altri agenti atmosferici. La qualità dei materiali assicura che il distintivo non scolorisca e rimanga leggibile anche in condizioni climatiche avverse.
Certificazione ufficiale:
Prodotto ufficiale autorizzato dal Reggimento Lagunari Serenissima, il patch è riconosciuto come un articolo autentico. Questa certificazione ne garantisce l’originalità e ne valorizza il significato simbolico.
Queste specifiche tecniche non solo assicurano che il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima sia un prodotto funzionale e affidabile, ma ne esaltano anche il valore come oggetto da collezione e simbolo distintivo di una delle unità anfibie più prestigiose dell’Esercito Italiano.
La nascita e lo sviluppo del Plotone Recon all’interno del Reggimento Lagunari Serenissima sono strettamente legati all’evoluzione delle capacità anfibie dell’Esercito Italiano. Questo reparto non rappresenta solo un’estensione delle competenze operative del Reggimento, ma una vera e propria eccellenza nel panorama delle unità militari specializzate.
Gli inizi negli anni ’70:
Il primo passo significativo verso la creazione di un’unità di ricognizione subacquea risale al 1973, quando il Reggimento Lagunari inviò il primo lagunare presso la Scuola Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare. Questo avvenimento segnò l’inizio di una stretta collaborazione tra l’Esercito e la Marina, che avrebbe portato negli anni successivi alla formazione di operatori altamente qualificati. Dal 1973 agli inizi degli anni ’90, numerosi lagunari completarono il corso ARO-ARA (Autorespiratore ad Ossigeno e Autorespiratore ad Aria), acquisendo le competenze necessarie per condurre operazioni subacquee offensive.
Riconoscimento dell’unità Recon:
Nel 1981 l’Esercito riconobbe la necessità di una componente offensiva subacquea all’interno del Reggimento Lagunari. Fu così che nacque un team di esploratori con capacità offensive, inizialmente inquadrato nel Plotone Esploratori, ma destinato a diventare una realtà autonoma nel tempo. La missione di questo team era quella di accrescere le capacità del Reggimento nella condotta di operazioni anfibie complesse.
L’importanza del corso S.D.O.:
Un traguardo fondamentale fu il conseguimento del corso S.D.O. (Sommozzatore Demolitore Ostacoli Antisbarco) presso il COMSUBIN. Questa qualifica, più aderente alle esigenze del Reggimento, consentì di formare operatori in grado di affrontare tutte le sfide delle operazioni anfibie. Gli operatori S.D.O. non solo acquisirono abilità subacquee, ma furono anche addestrati nell’uso di esplosivi per rimuovere ostacoli antisbarco, aumentando significativamente le capacità operative del Reggimento.
Un ruolo chiave nella CNPM:
Con la nascita della CNPM (Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare), il Plotone Recon trovò una collocazione ideale all’interno di una strategia nazionale di proiezione anfibia. In questo contesto, il Reggimento Lagunari Serenissima si affermò come un’unità unica, in grado di operare in sinergia con la Marina Militare per costituire una landing force versatile e altamente efficiente.
Dipendenza gerarchica e organizzazione operativa:
Dal punto di vista gerarchico, il Plotone Recon risponde a diverse autorità a seconda dell’ambito operativo. In operazioni interforze, può dipendere dal Commander Amphibious Task Force (CATF) o dal Commander Landing Force (CLF). In contesti single service, rimane sotto il comando del Reggimento, all’interno della Compagnia Supporti Tattici Anfibi, insieme al Plotone mezzi anfibi (carro anfibio AAV7) e al Plotone Natanti.
Negli anni, il Plotone Recon ha costantemente ampliato il proprio bagaglio tecnico e le proprie competenze, diventando un’unità di élite nel panorama delle forze anfibie italiane. La stretta collaborazione con il COMSUBIN, l’introduzione di nuove tecniche di infiltrazione e l’adozione di equipaggiamenti all’avanguardia hanno permesso al Plotone di assumere un ruolo centrale in operazioni anfibie joint e combined.
Concludendo, il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima non rappresenta solo un accessorio distintivo, ma un simbolo che racchiude decenni di storia, evoluzione e eccellenza operativa. Ogni elemento grafico e tecnico del patch riflette le sfide affrontate dal Plotone e il valore che questa unità porta al Reggimento Lagunari e all’Esercito Italiano nel suo complesso.
Il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima è un prodotto esclusivo, riservato al personale militare, che racchiude anni di tradizione e competenze uniche nel panorama delle unità anfibie. Ogni dettaglio di questo distintivo è stato pensato per celebrare l’eccellenza e le capacità del Plotone Recon, offrendo al tempo stesso un simbolo di appartenenza e orgoglio per chi lo indossa.
Questo patch è disponibile esclusivamente per il personale militare. La vendita è subordinata alla verifica dell’appartenenza al corpo, che può essere effettuata seguendo queste semplici istruzioni:
Per i collezionisti interessati all’acquisto, è richiesto l’invio di una copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS. Per ulteriori dettagli su questa procedura, è disponibile una guida completa sul blog di Tutto Militare.
Acquista oggi il tuo Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima su Tutto Militare e celebra con orgoglio la storia e la tradizione di questa straordinaria unità anfibia.
D: Chi può acquistare il Patch RECON Lagunari ?
R: Il patch è riservato al personale militare e ai collezionisti in possesso della documentazione necessaria.
D: Quali documenti devo fornire per acquistarlo ?
R: È necessario fornire una copia del tesserino di servizio o, per i collezionisti, una licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
D: Posso acquistarlo se non sono un militare o un collezionista autorizzato ?
R: No, l’acquisto è esclusivamente riservato a personale qualificato.
D: Dove posso trovare ulteriori informazioni sulle procedure di acquisto ?
R: Visita il blog di Tutto Militare per una guida completa.
D: Quanto tempo richiede la verifica dei miei documenti ?
R: Il nostro staff si impegna a verificare rapidamente i dati e a notificare via e-mail l’avvenuta abilitazione all’acquisto.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. REI/41.O
Riferimento: Art. 147123.12
Riferimento: Art. 3357
Riferimento: Art. SPA/497
Riferimento: Art. REI/9471.845
Riferimento: Dist. EI/843.848
Riferimento: Art. 1679
Riferimento: Art. 1824
Riferimento: Art. SCE/70114
Riferimento: Art. 2621
Riferimento: Art. SCE/95.41
Riferimento: Art. 1521
Riferimento: Art. 2540
Riferimento: Art. 2122
Riferimento: Art. 1261
Riferimento: Art. REI/9481.5
Riferimento: Art. 0210
Riferimento: Art. C/BS 5724
Riferimento: Art. 1327
Riferimento: Art. 1421
Riferimento: Art. 1521
Riferimento: Art. 1522
Riferimento: Art. 1544
Riferimento: Art. 1548
Riferimento: Art. 1550
Riferimento: Art. 2 V 64 V
Riferimento: Art. 2214
Riferimento: Art. 2283
Riferimento: Art. 2450
Riferimento: Art. 2694
Riferimento: Art. 3335
Riferimento: Art. 3439
Riferimento: Art. 3452
Il Patch del Plotone Recon Lagunari Serenissima celebra l’eccellenza e le capacità uniche di una delle unità militari più specializzate d’Italia. Questo distintivo raffigura simboli emblematici: ancora, pugnale e ali, che rappresentano la forza, la determinazione e l’abilità nel superare ostacoli e affrontare operazioni complesse. Con un design curato nei dettagli e velcro posteriore per un’applicazione semplice, il patch è perfetto per completare uniformi o arricchire collezioni di articoli militari autentici. Realizzato con materiali di alta qualità, è un omaggio all’orgoglio e alla tradizione del Reggimento Lagunari.
check_circle
check_circle